Giaggiolo tirrenico

Nome scientifico: Iris lutescens Lam. (Sinonimi: Iris chamaeiris Bertol. – Iris italica Parl. – Iris olbiensis Hénon – Iris sabina N.Terracc.)

Famiglia: Iridaceae

Habitat naturale: Radure assolate di macchia, garighe da 100 a 1400 metri. Presente in Italia in Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio ed Abruzzo.

Periodo di fioritura: Aprile e maggio

Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta fino a 20 cm con stelo più breve delle foglie che porta solitamente un solo fiore, più raramente 2 o 3. Le foglie sono di forma lanceolato – falciforme, lievemente arcuate e larghe tra 5 e 15 mm. Il perigonio è solitamente di colore giallo oppure violetto, più raramente bianco con lacinie esterne che portano al centro una linea di peli gialli. Il tubo è lungo 1,5 – 2 volte l’ovario ed è interamente avvolto dalla spata. I tepali esterni sono larghi la metà di quelli interni.

Note: In Liguria è specie protetta.

Dove l’abbiamo osservata: Le fotografie sono state realizzate sulla vetta del Monte S.Giuliano (m 320 – Monti Pisani)

.

Clicca qui per vedere altri Fiori blu

Cookie