Pedicolare del Moncenisio

Nome scientifico: Pedicularis cenisia Gaudin

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitat naturale: Pascoli e praterie aride o rocciose preferibilmente su calcare ma anche su silice da 600 a 2800 metri. In Italia è specie presente in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia e Toscana. Le stazioni principali sono quelle sulle Alpi Occidentali dalla Valle d’Aosta fino al Cuneese e alla Liguria (Monte Carino, Monte Settepani). Ê inoltre presente, molto rara, sulle Alpi Apuane e nell’Appennino Tosco Emiliano dove la specie raggiunge l’estremità meridionale dell’areale italiano (ad esempio al Lago Verde nel parmense e sul Monte Rondinaio nel modenese).

Periodo di fioritura: Da maggio a luglio

Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta 10 – 25 cm con radice grossa e carnosa che si distribuisce a raggiera cercando di raggiungere altre piante per succhiarne la linfa. Il fusto è eretto o ascendente, poco foglioso, con lanosità biancastra. Le foglie basali, lunghe 3 – 6 cm, sono raccolte in rosetta e presentano lamina lanceolata; sono subglabre, bipannatosette, divise in segmenti con bordo marcatamente dentato; sono portate da un peduncolo vellutato-lanoso. Le foglie cauline sono assenti o in numero di 1 – 2, ridotte e meno divise. L’infiorescenza è una breve spiga capituliforme allungata alla fruttificazione con brattee lanose. Il calice presenta denti crenati o lobati lunghi quanto il tubo; quest’ultimo è lungo 7 – 10 mm ed è villoso. La corolla, lunga 21 – 23 mm, appare bilabiata con fauci aperte. Il labbro superiore, di forma simile a un elmo, termina in un becco lungo 4 – 5 mm troncato all’apice ed è di colore porpora scuro. Il labbro inferiore è trilobato, glabro e di colore rosato più chiaro. Sono presenti 4 stami con filamento peloso e uno stilo filiforme con stimma protuso oltre il cappuccio della corolla in modo da evitare l’autoimpollinazione.

Note: L’impollinazione della specie è entomogama (ad opera di insetti). La dispersione dei semi avviene soprattutto grazie alle formiche (disseminazione mirmecoria).

Dove l’abbiamo osservata: Tutte le fotografie sono state realizzate nella zona del Colle della Maddalena poco a monte del Lac du Lauzanier nell’ambito dell’omonimo vallone (m 2350 – Alpi Marittime).

Clicca qui per vedere altri Fiori rossi

Cookie