|
|
Nome scientifico: Eranthis hyemalis (L.) Salisb. (Sinonimo: Helleborus hyemalis L.) Famiglia: Ranunculaceae Habitat naturale: Margini di prati e campi, bordi di torrenti e fossi, arbusteti, boschi mesofili da 100 a 700 metri (fino a 1000 metri nel Meridione). Presente in tutta Italia tranne in Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige. Periodo di fioritura: Da gennaio ad aprile Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta circa 10 cm con breve rizoma e con fusto glabro e quasi lucido. Le foglie, in prevalenza basali, sono lungamente picciolate. Le poche foglie cauline sono molto brevi e profondamente segmentate a formare una sorta di calice alla base del fiore. I fiori, con diametro di 2 – 3 cm, spuntano prima delle foglie e presentano 5 - 8 sepali petalodi di colore giallo limone e altrettanti piccoli petali tubuliformi e nettariferi. Sono presenti numerosi stami. Note: E’ pianta velenosa analoga agli Ellebori. Dove l’abbiamo osservata: Entrambe le fotografie sono state scattate nell’Appennino Bolognese. La prima nei dintorni di Vergato (m 300), la seconda proviene dal Parco Regionale di Monte Sole (circa m 500).
![]() |