Ranuncolo a foglie di parnassia

Nome scientifico: Ranunculus parnassifolius L. subsp. heterocarpus P. Küpfer

Famiglia: Ranunculaceae

Altri nomi comuni: Ranuncolo parnassifoglio – Ranuncolo eterocarpo

Habitat naturale: Ghiaie, macerie e pendii franosi su substrato calcareo da 1800 a 2800 metri. Presente in Lombardia (tra Bormio e il Passo dello Stelvio), Trentino Alto Adige, Veneto (tra il Rif. Auronzo e il Monte Campedelle; al Nuvolau) e in Friuli. Non più ritrovata in Piemonte.

Periodo di fioritura: Luglio e agosto

Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta 5 – 10 cm con fusti ascendenti e sinuosi. Le foglie sono di colore verde scuro, lucide e coriacee. Le basali sono radenti al terreno, in numero di 2 – 3, con picciolo di 2 – 4 cm e lamina ovato-lanceolata lunga 15 – 25 mm e larga 10 – 15 mm. La pagina superiore presenta 3 evidenti nervature lungo le quali è presente una lanosità sparsa mentre la pagina inferiore è glabra. Le foglie cauline sono simili ma sessili e di dimensione ridotta. I fiori sono solitari con diametro di 2 – 3 cm e 5 petali ovali disuguali di colore bianco lunghi 9 – 12 mm e larghi 7 – 8 mm. Più raramente possono essere arrossati o rosati. Sono presenti sepali membranosi verdi venati di rossastro. Gli stami sono in numero inferiore ai carpelli e in genere sono brevi e non superanti in gineceo.

Note: Il nome generico della specie deriva da “ranocchio” per l’ambiente acquatico di alcune specie del genere. Il nome specifico si riferisce alla somiglianza delle foglie con quelle di Parnassia palustris.

Dove l’abbiamo osservata: Le fotografie sono state realizzate lungo il sentiero che dal Rifugio Auronzo conduce al Monte Campedelle (m 2260 – Dolomiti – Gruppo dei Cadini di Misurina)

Clicca qui per vedere altri Fiori bianchi e verdi

Cookie