| 
 
  | 
| 
 
  | 
 
 
 Nome scientifico: Saxifraga hostii Tausch Famiglia: Saxifragaceae Habitat naturale: Rupi 
ombrose, macereti, fessure delle rocce su calcare e dolomia da 500 a 2500 metri 
di quota. Si tratta di un endemismo delle Alpi centro 
– orientali presente con due sottospecie: 
1) 
Saxifraga hostii Tausch subsp.hostii (subsp. dolomitica Br.Bl.; incl. S. 
altissima A. Kerner) con foglie lineari ad apice arrontondato o troncato, 
presente nel Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli -Venezia Giulia, dubbia la sua 
presenza in Lombardia. Periodo di fioritura: Da maggio ad agosto Descrizione della pianta: Pianta perenne alta 20 – 60 cm con fusti legnosi e rami fioriferi ascendenti ed eretti muniti di peli glandolari. Le foglie sono basali, riunite in rosette molto dense e compatte; sono di colore verde glauco, ricurve all’apice, munite di dentelli ottusi o crenulate con secrezioni calcaree che ricoprono i dentelli oppure allargate sulla lamina. Le foglie sono lunghe 25 – 110 mm con apice acuto nel caso della sottospecie retica, con apice arrotondato o troncato nel caso della sottospecie “hostii”. L’infiorescenza è a pannocchia multiflora; i singoli fiori presentano petali bianchi a contorno ovato spesso punteggiati di rosso. Dove l’abbiamo osservata: Tutte le fotografie provengono dalla provincia di Brescia e sono state scattate nella zona di Bazena – Passo Croce Domini (tra 1800 e 1900 metri di quota). Si riferiscono indubbiamente alla Saxifraga hostii Tausch subsp.rhaetica (Sassifraga retica). 
 
 
 
 
 
 
  |