Semprevivo ragnateloso

Nome scientifico: Sempervivum arachnoideum L.

Famiglia: Crassulaceae

Habitat naturale: Rupi, pietraie aride in ambiente siliceo da 500 a 3000 metri. In Italia è presente sulle Alpi e sull’Appennino Settentrionale e Centrale.

Periodo di fioritura: Da giugno a settembre

Descrizione della pianta: Pianta perenne con sviluppo a tappeto alta tra 5 e 15 cm (altezza del fusto all’antesi) con foglie riunite in rosette basali di piccolo diametro (tra 0,5 e 2,5 cm). Caratteristica delle rosette è il fatto di presentare la parte centrale ricoperta da una ragnatela più o meno fitta di peli bianchi lanosi dal quale deriva il nome della specie. Le foglie cauline sono lanceolate e arrossate, di dimensioni maggiori rispetto a quelle basali. Tutte le foglie si presentano ricoperte sulle facce da corti peli ghiandolari. I fiori sono spesso raccolti in gruppi di 3 – 8 esemplari e presentano diametro non superiore ad un paio di cm circa. I petali sono presenti in numero di 10 - 15 (spesso 12) e presentano una splendida colorazione rosso porpora – violetta con marcata ventura centrale più scura.

Note: Il Semprevivo ragnateloso è il più piccolo tra i Semprevivi italiani. In alcuni casi il suo areale si sovrappone a quello del Semprevivo montano e/o del Semprevivo maggiore rendendo impegnativo il riconoscimento della specie. In linea generale si osserva che nel Semprevivo Ragnateloso i petali dei fiori sono più larghi e meno lunghi rispetto alle altre specie. Anche il colore può aiutare: i petali presentano una colorazione molto vivace e una marcata venatura porporina al centro non presente ad esempio in Sempervivum montanum. I carpelli dell’ovario appaiono rossastri mentre nel Semprevivo montano sono sempre di un verde brillante. In ultimo le foglie cauline appaiono molto più grandi rispetto a quelle della rosetta basale mentre in Sempervivum montanum sono più o meno della stessa dimensione. Il segno distintivo migliore resta comunque la presenza della “ragnatela” di fili sulla rosetta.

Dove l’abbiamo osservata: Le prime tre fotografie sono state realizzate presso la Reschner Alm, lungo la via normale al Piz Lad (circa m 2100 - Gruppo Sesvenna). L'ultima fotografia è stata scattata nel sentiero che porta al Monte Rondinaio (m 1800 - Appennino Modenese).

Clicca qui per vedere altri Fiori rossi 

Cookie