| 
		   
		
		  
		
		Nome scientifico: Caltha palustris L. 
		
		Famiglia: Ranunculaceae 
		
		Altro nome comune: Farferugine 
		
		Habitat naturale: Ambienti 
		umidi e quindi presso sorgenti, torrenti, ruscelli, stagni da 0 a 2200 
		metri, tuttavia in pianura è assai rara ed è solitamente associata alle 
		risorgive dell’alta Pianura con acqua fresca e a temperatura costante. 
		Più frequente è la sua presenza in media e alta montagna. E’ una specie 
		da considerarsi minacciata per la scomparsa del suo habitat e per questa 
		ragione è in molte regioni una pianta protetta. In Italia è presente al 
		nord (soprattutto sulle Alpi), sull’Appennino Tosco Emiliano e in 
		Calabria sul massiccio della Sila. In tutte le altre regioni è assente. 
		
		Periodo di fioritura: 
		Marzo – giugno, talvolta anche oltre a seconda della quota. 
		
		Descrizione della pianta:
		Pianta erbacea perenne 
		alta 15 – 40 cm; presenta grandi foglie verde scuro piuttosto carnose e 
		con margini seghettati. Le foglie basali sono dotate di piccioli lunghi 
		anche 20 cm mentre quelle superiori sono sessili e tendono ad avvolgere 
		il fusto. Alle quote più elevate i fusti divengono prostrati adagiandosi 
		sul terreno. I fiori (da 2 a 7) sono di colore giallo brillante con 
		diametro di rado superiore ai 4 – 5 cm. Sono portati da peduncoli lunghi 
		fino a 5 cm e sono raccolti sugli apici degli steli. 
		
		Note: 
		Tutto il genere Caltha è tipico dei climi temperati freddi. In 
		Italia è da considerarsi un relitto glaciale: non a caso è più comune in 
		media e alta montagna. L’intera pianta è 
		velenosa per la presenza di protoanemonina in grado di irritare e 
		ulcerare la pelle e le mucose. Se ingerita può provocare serio 
		malessere. E’ comunque utilizzata in omeopatia in associazione con altre 
		piante. 
		
		Dove l’abbiamo osservata: 
		Tutte le fotografie provengono dal Prato della Cipolla, alle pendici dei 
		Monti Bue e Maggiorasca (m 1580 - Appennino Ligure). 
		
		  
		
		  
		
		  
		
		  
      
Clicca
qui per 
vedere altri Fiori gialli 
		Cookie  |