Erigero unifloro

Nome scientifico: Erigeron alpinus L.

Famiglia: Asteraceae

Altri nomi comuni: Cespica alpina

Habitat naturale: Praterie alpine e subalpine spesso in ambiente siliceo ma diffuso talvolta anche su calcare da 1700 a 2800 metri di quota. In Italia è presente in tutto il nord Emilia compresa, in Toscana, Lazio e Abruzzo.

Periodo di fioritura: Da luglio a settembre

Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne con fusto ascendente e villoso alto normalmente 5 – 10 cm, tuttavia la pianta risulta estremamente variabile con altezza che talvolta oscilla tra 2 e 40 cm. Il fusto può essere semplice o con rami (fino a 5) ciascuno dei quali termina con un capolino. Le foglie sono riunite in rosetta basale e presentano forma lineare spatolata con lunghezza di 3 – 13 cm e larghezza non superiore al centimetro. Le foglie cauline sono sessili e molto pelose su entrambe le pagine. L’infiorescenza è data da capolini rosati o purpurei di diametro compreso tra 15 e 25 mm. I fiori sono ligulati, ovvero con i fiorellini che portano i petali esterni disposti in più serie.

Dove l’abbiamo osservata: Le fotografie sono state realizzate presso il Lago de Rudo, nell'ambito del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, a circa 2000 metri di quota.

 

 

Cookie