Millefoglio di Clavena

Nome scientifico: Achillea clavenae L.

Famiglia: Asteraceae

Altri nomi comuni: Achillea argentata – Assenzio ombrellifero – Achillea capitata.  

Habitat naturale: Pendii soleggiati aridi e sassosi, ghiaioni, praterie rase alpine e subalpine. Predilige calcari e dolomia su fondo con Ph basico e terreno secco. Presente da 800 a 2600 metri. Si tratta di un endemismo Alpico – dinarico presente in Italia in Friuli (prov.di Udine e Pordenone), in Veneto (prov.di Treviso, Belluno, Vicenza e Verona), Trentino Alto Adige e Lombardia (prov.di Brescia, Bergamo e Como). Al di fuori del territorio italiano è presente sulle Alpi dell’Austria e della Slovenia e in parte delle Alpi Dinariche.

Periodo di fioritura: Da giugno a settembre

Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta 15 - 30 cm di colore grigio argentato e tormentosa per la presenza di una fitta pelosità. Il fusto è eretto ed ascendente, legnoso alla base e con rami fogliosi e indivisi nei 2/3 inferiori della pianta. Le foglie basali sono pennatopartite con rachide lungamente alata; sono lunghe 6 – 8 cm e presentano 3 – 5 coppie di segmenti lanceolati all’apice interi arrotondati o 2-3forcati. Le foglie cauline sono sessili ed alterne e abbracciano il fusto; rispetto alle foglie basali hanno misura progressivamente più ridotta con lunghezza nell’ordine dei 2 – 3 cm e larghezza di 1 – 2 cm. L’infiorescenza è raccolta in corimbo apicale formato da 4 – 15 capolini con diametro di 10 – 18 mm e con involucro cilindrico – ovoide villoso lungo 5 – 8 mm e largo 3 – 6 mm che presenta squame bordate di nero.  I fiori sono ligulati bianchi (più raramente bianco giallastri) con ligula ribattuta verso il basso, arrotondata in alto e con 2-3 denti ottusi.

Note: Con tutta probabilità si tratta di un endemismo post glaciale. E’ una specie estremamente polimorfa; particolare variabilità è riscontrabile nel portamento (alto, basso, più o meno prostrato), nella forma delle foglie, nella dimensione dei capolini e nella presenza o meno di ghiandole sugli acheni. L’impollinazione è entomogama (tramite insetti). E’ pianta officinale con proprietà toniche, astringenti, antispasmodiche, febbrifughe, espettoranti ed emostatiche. In Croazia e Slovenia, grazie alle sue caratteristiche aromatiche e digestive, viene utilizzata per la produzione di un liquore (pelinkovac) molto simile al nostro genepì.

Dove l’abbiamo osservata: Le prime tre fotografie sono state realizzate nell'ambito del Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo, lungo il sentiero che dal Rifugio Ra Stua sale a Fodara Vedla (circa m 1900); l'ultima fotografia è stata realizzata presso il Rifugio Sennes nell'ambito del Parco Naturale Fanes – Sennes – Braies (circa m 2200 – Dolomiti – Alpe di Sennes).

Clicca qui per vedere altri Fiori bianchi e verdi

Cookie