|
|
Nome scientifico: Polygala pedemontana Perr. Et Verl. (Sinonimi: Polygala comosa Schkuhr subsp. pedemontana (Perrier & Verl.) - Polygala comosa subsp. provincialis Fournier - Polygala comosa subsp. pedemontana Fournier - Polygala vulgaris Coste) Famiglia: Polygalaceae Altro nome comune: Poligala chiomata Habitat naturale: Prati magri calcarei, scarpate sassose soleggiate da 500 a 2200 metri di quota. E’ un endemismo sudest alpico presente in Italia dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia. Periodo di fioritura: Da maggio a luglio Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta 7 – 30 cm con fusto ascendente ramoso alla base. Le foglie basali sono spatolate mentre quelle cauline sono lineari-lanceolate. I fiori sono raccolti in infiorescenza con 15 – 50 elementi; la corolla è bluastra a 3 petali cresciuti alla base in un tubo, liberi sopra, frangiato quello inferiore. Dove l’abbiamo osservata: La fotografia qui sotto è stata scattata nelle Prealpi Bresciane lungo la strada che unisce il Passo Maniva al Passo del Dosso Alto (circa 1700 metri).
|