Raponzolo di Micheli

Nome scientifico: Phyteuma michelii All.

Famiglia: Campanulaceae

Habitat naturale: Pietraie e pascoli alpini su silice da 1500 a 2600 metri. Endemismo delle Alpi Occidentali segnalato in Italia in Piemonte e in Valle d’Aosta. Precedenti segnalazioni per la Liguria, la Toscana (Alpi Apuane) e l’Emilia sono da ricondurre a Phyteuma zahlbruckneri.

Periodo di fioritura: Luglio e agosto

Descrizione della pianta: Pianta erbacea perenne alta 20 – 50 cm con foglie inferiori che presentano lamina lanceolato-lineare cigliata lungamente peduncolata e con picciolo leggermente alato. Le foglie cauline sono sessili e intere. Calici e brattee sono villosi. L’infiorescenza è una spiga dapprima subsferica quindi ovoide, due volte più lunga che larga. La corolla è di colore compreso tra l’azzurro e il blu con 2 stimmi.

Note: La specie è dedicata a Pier Antonio Micheli (1679 – 1737), botanico che fondò a Firenze la Società Botanica Fiorentina dalla quale derivò la Società Botanica Italiana.

Dove l’abbiamo osservata: Tutte le fotografie sono state realizzate nell’ambito del Parco Nazionale del Mercantour nel tratto compreso tra il Lac de derrière la Croix e la vetta del Monte La Croix (m 2400 – Alpi Marittime).

Clicca qui per vedere altri Fiori blu

Cookie