
MONTE MURO (MAURERBERG
- m 2332)
Talvolta a sorprendere per i
panorami e la serenità sono le cime più trascurate dagli escursionisti. Si può
senz’altro dire questo del Monte Muro, una tranquilla cima prativa che gode di
un anonimato pressoché totale a causa della vicina presenza della grande mole
del Sass de Putia. Si tratta di un’escursione nel complesso breve, molto adatta
per riempire una mezza giornata di libertà permettendo di raggiungere un culmine
a sorpresa molto più panoramico di quanto si potrebbe supporre. E’ una salita
davvero per tutta la famiglia con annesso un eventuale pranzo al Rifugio Monte
Muro a coronamento di una bella e semplice gita. Essendo un’escursione
d’interesse prevalentemente panoramico si consiglia la scelta di una giornata
davvero limpida per godere della vista a distanza sulle cime delle Alpi
Austriache.
Dati tecnici:
Dal bivio di Fontanella (Geweihte
Wasser - m 1869): Difficoltà: E
(Vai
alla scala delle difficoltà). Suddivisione delle difficoltà in base
ai tratti: sino al Rifugio Monte Muro: T – Dal Rifugio
Monte Muro alla cima: E - Segnaletica: totale. Dislivello assoluto: m 463.
Acqua sul percorso: assente ma con il punto d’appoggio del Rifugio Monte Muro a
metà salita.
Accesso:
Si accede alla partenza
risalendo da Brunico la Val Badia. Raggiunto il paese di San Martino in
Badia, si abbandona la statale volgendo a destra con indicazioni per
il Passo delle Erbe. Superiamo
il paese di Antermoia per procedere in
direzione del Passo delle Erbe. Non raggiungiamo tuttavia il valico in quanto
parcheggiamo prima di raggiungerlo in corrispondenza del bivio di Fontanella (Geweihte
Wasser - m 1869 – ampio parcheggio)
Descrizione del percorso:
Dal parcheggio seguiamo,
chiaramente indicata dai cartelli, l’ampia carrareccia chiusa al traffico che
volge verso est nel bosco di conifere (segnavia n° 1 -
scorci in direzione del Sass de Putia). E’ un itinerario comodo, in salita
moderata e ambiente riposante adatto anche ai bambini e a chi si accosta per la
prima volta alla montagna. Ad una deviazione la chiara segnaletica indica il
proseguo sulla strada di destra
guadagnando debolmente quota. L’alberatura
si fa più rada concedendo una bella vista non solo alle spalle sul
Sass de Putia, ma anche in direzione della
Val Badia e delle cime dolomitiche poste alla sua destra orografica. Un
ultimo sforzo conduce al
vasto alpeggio prativo che ospita il Rifugio
Monte Muro (Maurerberghütte - Ütia
Antermëia - m 2120 – ore 0,50 dalla partenza). Si tratta di un magnifico
terrazzo a pascolo dal quale godiamo di
una vista ampia ed appagante sulle
circostanti cime dolomitiche.
L’escursione prosegue subito
oltre il rifugio con la carrareccia che lascia spazio ad
un’ampia mulattiera in ambiente prativo ora del tutto privo di alberatura.
Risaliamo il
facile pendio con scorci a sinistra (occidente) in direzione del
Monte Forca Grande (m 2576).
In pendenza mai eccessiva guadagnamo
tra i pascoli il soprastante crinaletto presso il
Giogo di Alfarei (Alfreider Joch – m 2280) dal quale osserviamo per la prima
volta uno splendido panorama verso i
ghiacciai delle Alpi Aurine. Più a destra notiamo
l’ampia cima erbosa del Monte Muro: per guadagnare il punto più alto
dobbiamo seguire, in debole saliscendi, la
lunga staccionata in legno che disegna l’aperto crinale discendente dalla
vetta. La presenza di alcuni
grandi ometti di pietre risulta eccessiva considerato il vasto e luminoso
panorama in direzione dell’ormai prossima sommità.
Un piccolo stagno precede di pochi metri
l’arrivo in cima (m 2332 – ore 1,40 dalla partenza). Il panorama è vasto ed
avvincente; a sud abbiamo i
Monti della Val Badia quindi il
Sass Putia e, sostandosi subito a ovest, la lunga catena delle
Odle di Eores; ad occidente notiamo ancora una volta il
Monte Forca Grande mentre, più a nordovest, osserviamo la
Valle di Luson con l’omonimo paese. Volgendo verso settentrione si dischiude
ai nostri occhi il
vasto altipiano prativo dell’Alpe di Luson e, sullo sfondo, la lunga catena
innevata delle Alpi Aurine con
vista che si perde, verso oriente sino alle più alte cime delle Alpi
Austriache.
Il rientro dalla cima avviene a
ritroso con la possibilità di una gradita sosta presso il Rifugio Monte Muro che
fornisce servizio di ristorantino nella bella stagione. Per quanto riguarda la
flora segnaliamo la presenza, nei pendii sommitali del Monte Muro, della
Primula
nana (Primula minima L.) e del
Senecio biancheggiante (Senecio incanus
L.).

VISUALIZZA QUI SOTTO
LA PHOTOGALLERY DEL TREKKING
Cookie
Cookie |