I trekking

Alpi Apuane     Alpi Aurine     Alpi Breonie di Levante                                                         

Alpi Carniche     Alpi della Mendola     Alpi Cozie     

Alpi di Ledro     Alpi Giulie     Alpi Graie      

Alpi Liguri     Alpi Marittime     Alpi Orobie - Concarena                                            

Alpi Pennine     Alpi Sarentine     Alpi Venoste    

Appennino Ligure     Appennino Tosco Emiliano     Appennino Umbro - Marchigiano                        

Argentario e Monti dell'Uccellina     Bernina - Alpi di Livigno     Breonie di Ponente - Stubaier Alpen

Catena Casina - Umbrail - Pizzo Forcola     Colli Berici     Conero                                            

Dolomiti     Gran Sasso d'Italia     Gruppo Adamello - Presanella

Gruppo Baldo - Bondone - Stivo     Gruppo Carega - Tre Croci     Gruppo della Majella

Gruppo delle Maddalene     Gruppo del Venediger     Gruppo Marzola - Vigolana

Gruppo Ortles - Cevedale     Gruppo Sesvenna       Gruppo Velino - Sirente     

Lagorai     Monte Pisano     Monti di Casies

Monti di Fundres     Prealpi Bergamasche      Prealpi Bresciane

Prealpi Carniche - Dolomiti Friulane     Vedrette di Ries

Nei gruppi indicati qui sopra trovate le descrizioni delle salite eseguite dal Club Aquile Rampanti

Per ciascuna ascensione sono indicati i seguenti dati

  1) La difficoltà della via secondo la scala che si può visualizzare CLICCANDO QUI

  2) L’esistenza o meno di segnaletica lungo la via utilizzata (segnavia, ometti di pietra, cartelli e scritte indicatrici)

  3) Il dislivello assoluto dell’escursione (differenza tra la quota massima e la minima raggiunta, se il valore è significativo per indicare la difficoltà dell’itinerario).

  4) La presenza o meno di acqua sull’itinerario. Questo dato non è in alcuni casi indicato in quanto inutile. Ad esempio quasi tutti gli itinerari sulle Alpi Aurine sono caratterizzati dalla presenza di torrenti, sorgenti naturali, nevai ecc… Sarebbe inutile in questi casi elencare tutte le possibilità di reperire acqua, la voce è stata quindi omessa.

  5) Naturalmente la descrizione della via eseguita con indicati i tempi di marcia e le varie località raggiunte. I tempi sono calcolati per un escursionista di medie capacità in condizioni di tempo stabile, nella stagione estiva, e senza tenere conto di eventuali soste che devono quindi essere aggiunte ai tempi indicati.

   LOCALIZZAZIONE DELLE ESCURSIONI DESCRITTE NEL NOSTRO SITO:

 

                                                Cookie